-
Podcast “Il prezzo del sogno”
Qui di seguito sono riportate le quattro puntate, tratte dal video podcast – autoprodotto – dal titolo “Il prezzo del sogno: alla ricerca di una vita migliore“, caricate sulla piattaforma YouTube e ciascuna della durata di 10-20 minuti, in cui, attraverso un confronto tra passato e presente, vengono analizzate le seguenti tematiche: Puntata 1 Puntata […]
-
Il diritto di non essere spiati
Per la tutela dei popoli dei paesi dell’Unione europea, è stata solennemente proclamata una prima volta il 7 dicembre 2000 a Nizza e una seconda volta, in una versione adattata, il 12 dicembre 2007 a Strasburgo, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Nota in Italia anche come Carta di Nizza, questa ha lo stesso […]
-
Terrore lungo il confine baltico
Chissà cosa potrà saltare in mente ad alcuni di quei malcapitati, respinti da uno stato pronto a far acquistare una copertura nuova per il tetto del palazzo di Rundāle, ma impossibilitato a fornire loro un tetto sotto cui abitare? Le uniche risposte che hanno ricevuto sono state minacce di morte e di tortura, le quali […]
-
USA: L’orrore di Guantanamo
Il trattamento dei detenuti è adeguato, non ho alcun dubbio che sia umano, appropriato, e in linea generale conforme alla Convenzione di Ginevra Donald Rumsfeld – ministro della Difesa americana, 2001 Rumsfeld dice che a Guantànamo la Convenzione di Ginevra viene rispettata. Beh, io a Guantanamo ci sono stato per due e anni e mezzo, […]
-
Una piaga lunga trentasette chilometri
“Ci costringevano a rimanere nudi, a volte ci picchiavano e poi ci obbligavano a tornare indietro in Bielorussia, in alcuni casi anche attraversando un fiume la cui acqua era molto fredda. Ci dicevano che ci avrebbero sparato se non avessimo attraversato il confine”. Queste sono le parole pronunciate ad Amnesty International da Hassan, un iracheno […]
-
Rapporto Ungheria 2021-2022: caso spyware Pegasus e violazioni dei diritti umani.
L’Ungheria era osservata già da un decennio dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Con l’avvento della pandemia e conseguentemente il peggioramento delle condizioni all’interno del paese, non era più possibile ignorare la violazione di diritti dichiarati nella Carta dei Diritti Europei e nella stessa legislazione ungherese. Ecco una linea temporale dei avvenimenti di maggiore importanza: […]
-
Il caso di Guantanamo
Il 10 dicembre del 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ratificò a Parigi la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e questo fu un traguardo storico eccezionale per tutta l’umanità. Ad oggi, ben 193 paesi su un totale di 206, hanno riconosciuto e approvato con una firma tali diritti. Un caso, però, considerato da molti opinionisti come […]
-
Oppressori o Oppressi?
Dopo due anni di pandemia, a distanza di due mesi dall’inizio dell’anno, il 2022 ci apre gli occhi di fronte allo scontro tra Russia e Ucraina.IL conflitto è più vicino di quanto potremmo immaginare, soprattutto per noi giovani che spesso pensiamo alla guerra come ad un qualcosa di lontano sia storicamente che geograficamente.Forse non è […]
-
Il diritto di scegliere -“Donna, Vita, Libertà”
Oppressione. Giustizia. Libertà. Queste le parole chiave per descrivere l’attuale situazione politica e sociale in Iran. Ma facciamo un passo indietro: sono ormai settimane che il popolo iraniano insorge e si ribella contro il governo, mettendone in dubbio la legittimità e inneggiando alla rivoluzione. La “goccia che ha fatto traboccare il vaso” è stata sicuramente […]
-
Cause e conseguenze del conflitto russo-ucraino
Il conflitto Russia – Ucraina nasce dalla pretesa espansionistica di Putin e dall’esigenza di una indipendenza territoriale e politica dell’Ucraina dalla Russia. Per Putin l’Ucraina non ha mai avuto bisogno di un’indipendenza perché ha sempre fatto parte della Russia. Da trent’anni fino ad oggi l’Ucraina ha avuto una successione di governi, alternativamente filorussi e filoeuropei. […]
-
Inferno in carcere
“Mentalmente mi ha ucciso. Volevano farci perdere la dignità”, racconta Vincenzo Cacace, detenuto invalido e costretto alla sedia a rotelle. Il 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere si è svolta una vera e propria mattanza durata quattro ore che non ha fatto sconti a nessuno. Sono molte le testimonianze che mettono […]
-
Amnesty International
L’organizzazione è stata fondata nel 1961 e opera in 71 paesi del mondo, utilizzando come forma di finanziamento anche il 5×1000 dei contribuenti. Una delle attività avviate è il Crisis Evidence Lab, un team multidisciplinare che utilizza strumenti di indagine digitale all’avanguardia per verificare, documentare e segnalare tempestivamente le violazioni dei diritti umani. Amnesty svolge anche attività di […]
-
“Donna, Vita, Libertà”
Sappiamo tutti cosa sta succedendo da metà settembre a questa parte in Iran; una serie di rivolte dopo l’omicidio di “ Mahsa Amini”. Ma non è la prima volta che si sente parlare di movimenti insurrezionali in Iran, il femminicidio dello scorso metà settembre è stata solo la “goccia che ha fatto traboccare il vaso” […]
-
Le conseguenze dell’invasione militare della Russia
All’inizio della guerra fra Russia e Ucraina, Amnesty International, organizzazione che si occupa della salvaguardia dei diritti umani nel mondo, riportano il disastro umanitario che sta avvenendo nel paese: 4 milioni di profughi, 6 milioni di sfollati interni e oltre 14.000 arresti per chi esprime dissenso all’interno della Russia. Amnesty sta lavorando alla costruzione di corridoi umanitari sicuri per la popolazione, cercando […]
-
Tutti faccia al muro: pestaggi ai detenuti
Nel carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), il 6 aprile 2020, si sono consumate violenze riprese dalla videosorveglianza sui detenuti. Le violenze sarebbero avvenute a seguito di una protesta dei detenuti per l’interruzione dei colloqui per l’emergenza COVID. Il fatto si è svolto in un ambiente che viene spesso descritto dalle associazioni che si […]
-
Caso Cucchi: dall’arresto alla morte
Tredici anni fa avvenne quello che è passato alla storia come uno degli abusi di potere più significativi e discussi in Italia, la successione di eventi che portarono alla morte di un giovane ragazzo romano per mano delle autorità. Stefano Cucchi è morto a Roma il 22 ottobre 2009, mentre era in custodia cautelare accusato […]
-
Sapevamo chi era STATO
“Un intero Paese è stato preso in giro per anni”, così il pm Giovanni Musarò si è espresso relativamente al procedimento penale in corso sulla morte di Stefano Cucchi. Un giudizio incisivo, con cui il magistrato ha messo in evidenza la lunga serie di depistaggi occorsi in merito allo svolgimento della vicenda processuale. La battaglia […]
Archivio post
